Contenuti in evidenza

Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA)

Dettagli del documento

La CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) รจ un titolo edilizio che consente di effettuare interventi di manutenzione straordinaria su un edificio, senza dover richiedere un'autorizzazione preventiva al Comune.

Tipo documento:
  • Modulistica SUE

Descrizione

Gli interventi non riconducibili all'elenco di cui agli articoli 6 (Attivitร  edilizia libera), 10 (Permesso di costruire) e 22 (Segnalazione certificata di inizio attivitร ) del Testo Unico in materia edilizia, sono realizzabili previa comunicazione dell'inizio dei lavori da parte dell'interessato all'amministrazione competente ai sensi dell'art. 6-bis del D.P.R. 380/2001.
L'interessato trasmette all'amministrazione comunale l'elaborato progettuale, la comunicazione di inizio dei lavori asseverata da un tecnico abilitato e i dati identificativi dell'impresa alla quale si intende affidare la realizzazione dei lavori.
Per gli interventi soggetti a C.I.L.A., ove la comunicazione di fine lavori sia accompagnata dalla prescritta documentazione per la variazione catastale, quest'ultima รจ tempestivamente inoltrata da parte dell'amministrazione comunale ai competenti uffici dell'Agenzia delle Entrate.
La mancata comunicazione asseverata dell'inizio dei lavori comporta la sanzione pecuniaria pari a 1.000 euro. Tale sanzione รจ ridotta di due terzi se la comunicazione รจ effettuata spontaneamente quando l'intervento รจ in corso di esecuzione.

Gliย ulteriori interventiย edilizi attuabili con CILA, ai sensi dell'art. 2 comma 3 della L.R. Campania n. 13/2022, sono:
a)ย le opere di manutenzione straordinaria, le opere di restauro e risanamento conservativo qualoraย non riguardino le parti strutturali dellโ€™edificio o siano prive di rilevanza per la pubblica incolumitร ย ai fini sismici, non rechino comunque pregiudizio alla statica dellโ€™edificio e non modifichino iย prospetti;
b)ย le opere pertinenziali non classificabili come nuova costruzione, qualora non riguardino le parti strutturali dellโ€™edificio o siano prive di rilevanza per la pubblica incolumitร  ai fini sismici e non rechino comunque pregiudizio alla statica dellโ€™edificio;
c)ย i muri di cinta;
d)ย i movimenti di terraย attraverso sbancamenti e predisposizione di terrazzamenti, anche con muri a secco, ovvero secondo le tecniche di ingegneria naturalistica;
e)ย le serre, le serre agro voltaiche e in genere impianti agro voltaiciย stabilmente infissi al suolo, funzionali allo svolgimento dell'attivitร  agricola;
f)ย le opere di demolizioneย parziale e integrale di manufatti edilizi;
g)ย le modifiche della destinazione d'uso, non urbanisticamente rilevanti, con opere, al di fuori delle zone A o di zone a esse assimilate dagli strumenti di pianificazione urbanistica comunale.

 

MODALITร€ DI PRESENTAZIONE:
La C.I.L.A. (corredata di tutta la documentazione ai sensi delle norme vigenti) deve essere presentata esclusivamente:

  1. ย Tramite lo Sportello Unico per lโ€™Edilizia Telematico (SUE) per le pratiche riguardanti l'edilizia residenziale utilizzando la procedura "Comunicazione inizio lavori asseverata"
  2. Tramite lo Sportello Unico per le Attivitร  Produttive (SUAP) per tutte le altre pratiche.

 

COSTI:

1) DIRITTI DI SEGRETERIA pari ad euro 120,00, come disposto dalla D.G.C. n. 103 del 21/11/2022 utilizzando una delle seguenti modalitร :

  • Bollettino c.c.p. 13811815 intestato al Comune di Pastorano (CE) con causale "Diritti di segreteria CILA"
  • Bonifico al seguente IBAN: IT 79 D 07601 14900 000013811815 presso Poste Italiane S.P.A.

Per quanto riguarda la CILA in sanatoria, il pagamento della sanzione pari ad euro 1000,00 (ridotta di 2/3 se l'intervento รจ in corso di esecuzione) deve essere effettuata con:

  • Bollettino c.c.p. 13811815 intestato al Comune di Pastorano (CE) con causale "Sanzione pecuniaria CILA in sanatoria"
  • Bonifico al seguente IBAN: IT 79 D 07601 14900 000013811815 presso Poste Italiane S.P.A.

Documenti

Istanza Di Presentazione CILA (Mod. H1 SUE)
Data pubblicazione
31/10/2024
File
pdf (2.49 MB)
Delega Committente Per Presentazione Pratica Digitale (Mod. C1 SUE)
Data pubblicazione
31/10/2024
File
pdf (99.38 KB)
Bollettino Versamento Diritti Di Segreteria (Mod. H2 SUE)
Data pubblicazione
31/10/2024
File
pdf (37.24 KB)
Bollettino Versamento Sanzione Pecuniaria (Mod. H3 SUE)
Data pubblicazione
31/10/2024
File
pdf (38.49 KB)
Comunicazione Di Fine Lavori (Mod. O1 SUE)
Data pubblicazione
01/11/2024
File
pdf (2.39 MB)

Ufficio responsabile

Settore Tecnico

Il Settore Tecnico del Comune di Pastorano รจ responsabile della gestione delle infrastrutture e delle opere pubbliche, nonchรฉ della pianificazione e dello sviluppo urbano del territorio comunale.

Municipio di Pastorano

Via L. Caracciolo, 6

Comune di Pastorano, 81050

Responsabili:

Formati Disponibili

PDF

Licenza di Distribuzione

Pubblico Dominio