Descrizione
Procedura per la registrazione, informazioni e guide
L’Istituto Nazionale di statistica effettua la rilevazione statistica sui permessi di costruire per fornire un’ampia informazione statistica a livello nazionale e territoriale e per ottemperare agli obblighi previsti dal Regolamento del Consiglio dell’Unione Europea (n. 1165/98 del 19 maggio 1998), che prevede l’invio di dati relativi alle principali variabili rilevate, entro 90 giorni dal trimestre di riferimento. L'indagine è presente nel Programma statistico nazionale, che raccoglie l’insieme delle rilevazioni statistiche necessarie al Paese e dal quale deriva l’obbligo di risposta per tutti i soggetti privati (PSN 2011-2013 DPR 14 settembre 2011- Elenco delle rilevazioni statistiche, rientranti nel Programma statistico nazionale per il triennio 2011-2013, per le quali la mancata fornitura dei dati configura violazione dell’obbligo di risposta a norma dell’articolo 7 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 -pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 242 del 17 ottobre 2011 – Serie generale). Tale obbligo per i rispondenti pubblici è sancito dal D.l.g. n. 322 del 6 settembre 1989.
Devono compilare il modello di rilevazione tutti i richiedenti un permesso di costruire, i titolari di DIA o SCIA per nuovi fabbricati o per ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti, nonché le pubbliche amministrazioni per le quali è stato approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di fabbricati o ampliamenti destinati a edilizia pubblica ai sensi dell'art. 7 del DPR 380/2001.
Per la compilazione on-line ci si deve prima registrare al sito ISTAT a questo indirizzo .Una volta effettuata la registrazione occorre conservare il codice utente e la password iniziale. Per compilare un modello occorre autenticarsi tramite la funzione "MODELLO" presente sul sito ISTAT utilizzando il codice utente e la password personale. In allegato si possono trovare le varie guide per effettuare la registrazione e per la compilazione dei modelli. Si ricorda che per la procedura telematica è necessario avere un indirizzo e-mail valido